TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Netbook e notebook

 
HOME DEL DOSSIER

Notebook, tutte le novità

Netbook, i nuovi modelli

I test, le prove e i confronti

Il mercato e i trend

Photogallery e video

Netbook, ecco i nuovi pc bonsai «firmati» Samsung

di Roberto Faggiano

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
8 APRILE 2009

La rapida crescita di vendite dei netbook ha portato Samsung a chiedere al noto designer giapponese Naoto Fukasawa, già vincitore di oltre 50 premi internazionali di design, di firmare il netbook N310. Il risultato è un oggetto davvero raffinato e disponibile in quattro diversi colori, rivestito con uno speciale materiale morbido che avvolge anche il lato inferiore e che lo rende un oggetto molto lontano dal primo concetto di netbook economico ed essenziale. Sotto all'elegante vestito c'è la più aggiornata tecnologia in materia: schermo da 10,1" con retroilluminazione led, processore Intel Atom N270, sistema operativo Windows Xp Home, memoria ram da 1GB e hard disk fino a 160 Gb, webcam integrata, collegamenti wi-fi e bluetooth, prese usb e vga, lettore card Sd. La batteria al litio da quattro celle assicura autonomia per circa cinque ore di lavoro; molto contenuto il peso di 1,23 kg mentre il prezzo di questa versione firmata sale a 479 euro. Per chi desidera un netbook più tradizionale la scelta può cadere sui nuovi N110 e N120 (429 euro) che hanno praticamente le stesse caratteristiche del modello precedente ma un'estetica più convenzionale in versione nera o bianca. Questi due modelli inoltre sono dotati di una batteria a sei celle che porta l'autonomia fino a oltre nove ore di lavoro. Le differenze tra i due modelli sono minime: l'N110 ha una presa di rete ethernet per un utilizzo più professionale mentre l'N120 ha una migliore sezione audio, con subwoofer integrato.

Interessante anche il nuovo modello Nc20 dotato di processore Via Nano e schermo da 12,1", una soluzione che permette praticamente di accedere a un vero notebook senza spendere troppo e assicurandosi un apparecchio ancora molto leggero (1,5 kg) e compatto a un prezzo ragionevole. Passando ai notebook veri e propri la gamma Samsung si rinnova nelle linee Q e R che offrono diverse soluzioni per dimensioni dello schermo e dotazione di processori. Tra i modelli più significativi il Q320 (899 euro) e l'R522 (799 euro). Il primo è un compatto 13,4 pollici con schermo privo di cornice, il display con retroilluminazione led è rivestito di un foglio di materiale trasparente che minimizza i riflessi e aumenta la resistenza a urti e graffi. Il peso è contenuto entro i 2,2 kg e l'autonomia può arrivare a circa 4,6 ore di lavoro. Le altre caratteristiche vedono l'impiego di un processore Intel Core 2 Duo T6400, memoria ram da 4 gb, hard disk da 320 gb, sistema operativo Windows Xp Home Premium, scheda grafica nVidia GeForce 105M, wi-fi e Bluetooth; molto importante la presenza di un connettore eSata per trasferimento dati veloce fino a 3gb al secondo (circa 6 volte più veloce di una presa usb 2.0) mentre sarà utile l'uscita hdmi per l'utilizzo multimediale. Più tradizionale l'R522, classico sostituto del desktop grazie allo schermo da 15,6 pollici con retroilluminazione led. Le altre caratteristiche tecniche sono le stesse del modello Q320, cambia naturalmente il peso che sale a 2,55 kg per lo schermo più grande e la scheda grafica Ati Hd4650. Per tutti i notebook Samsung dispiace segnalare la garanzia limitata a 1 anno, un aspetto evidentemente sottovalutato dall'azienda e tanto più significativo quando alcuni concorrenti offrono garanzia più lunghe e più complete. Inoltre difficilmente spiegabile, considerando che Samsung produce direttamente tutte le componenti di un notebook – diversamente dai concorrenti – e può quindi vantare un completo controllo della produzione.

I monitor diventano verdi
Non è che Samsung sia tornata ai primi monitor dello scorso secolo, che fornivano appunto una unica colorazione verde delle stringhe di dati elaborati dal pc. Qui si parla di risparmio energetico, ormai un obbligo per tutti i produttori. La nuova serie Ecofit comprende tre modelli: il P2070 da 20 pollici (209 euro), il P2270 da 22 pollici (249 euro) e il P2370 da 23 pollici (269 euro). Si tratta di monitor puri, cioè senza ambizioni multimediali ma pur sempre con schermi Full Hd e tempi di risposta pari a soli 2 ms. Il consumo in stand-by scende fino a 0,3 watt mentre l'estetica riprende i temi dei tv Samsung, con linea molto sottile di circa 3 cm con un supporto molto elegante. Anche la linea Toc riprende le stesse misure dello schermo con prezzi più contenuti (da 189 euro) ma con alcune soluzioni estetiche di grande impatto e con il riconoscimento automatico del formato in ingresso. La nuova linea Lapfit invece è dedicata a chi usa il proprio notebook anche in ufficio e desidera avere un secondo schermo per avere a disposizione più documenti contemporaneamente. Si tratta di due modelli Ld190N (139 euro) e Ld220 (249 euro), rispettivamente da 18,5 e 21,5 pollici. Il primo monitor è un hd ready, il secondo è invece un full hd che si può collegare semplicemente alle prese usb del notebook; per entrambi c'è la possibilità di inclinazione fino a 30° grazie a un semplice dispositivo di appoggio su un tavolo.

  CONTINUA ...»

8 APRILE 2009
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-